Torre di Lazzaretto Alghero

Spiaggia del Lazzaretto ad Alghero: guida completa

Se stai trascorrendo il tuo soggiorno ad Alghero, devi assolutamente visitare la spiaggia di Lazzaretto, una delle più belle spiagge di Alghero. Poco distante dalla vicina spiaggia delle Bombarde, è una tappa fondamentale per le tue vacanze nella Riviera del Corallo. Questa guida ti racconta tutto quello che devi sapere: perché visitarla, come arrivare, cosa trovi in spiaggia, dove parcheggiare, quali attività fare nei dintorni e altre curiosità.

Perché Visitare la Spiaggia del Lazzaretto ad Alghero

La Spiaggia del Lazzaretto è una perla della costa nord-ovest della Sardegna, a soli 10 km da Alghero. Ecco perché devi assolutamente metterla nella tua lista:

  • Mare cristallino: acque trasparenti, con sfumature di azzurro e turchese, perfette per nuotare e fare snorkeling.
  • Sabbia bianca: spiaggia di sabbia fine, morbida sotto i piedi, ideale per rilassarsi al sole.
  • Calette nascoste: Intorno all’arenile principale trovi piccole insenature selvagge, ideali per chi cerca privacy e natura incontaminata.
  • Natura e storia: Circondata da macchia mediterranea e con la Torre del Lazzaretto che domina la baia, offre un mix di bellezza naturale e fascino storico.
  • Facile accesso: Vicina ad Alghero, è comoda da raggiungere ma mantiene un’atmosfera autentica.

Come Arrivare alla Spiaggia del Lazzaretto

Raggiungere la Spiaggia del Lazzaretto è semplice, che tu viaggi in auto, con i mezzi pubblici o in bici.

🚙 In auto: Da Alghero, prendi la SS 127 bis verso Fertilia e Porto Conte. Dopo circa 8 km, troverai un cartello sulla sinistra che indica “Spiaggia Lazzaretto”. Svolta sulla stradina – essendo abbastanza stretta bisogna fare attenzione quando si incrociano auto nel senso opposto (⚠️ in alta stagione il senso di marcia viene invertito per cui potrebbe essere necessario accedere dall’ingresso per Le Bombarde), segui la strada fino al parcheggio. Tempo di percorrenza: 15 minuti. 💡 Noleggia una macchina dall’aeroporto di Alghero: prezzi da 20€ al giorno controlla su DiscoverCars

🚌 Con i mezzi pubblici: Gli autobus urbani ARST collegano Alghero alla spiaggia. Parti dal centro (fermata principale in Via Catalogna) e scendi alla fermata “Lazzaretto”. Il viaggio dura circa 20 minuti. Controlla gli orari sul sito ARST, soprattutto in bassa stagione. C’è anche il servizio navetta BeachBus che parte da Alghero e raggiunge sia questa spiaggia che le altre di zona.

🚴‍♀️ In bicicletta: Una pista ciclabile parte da Alghero e arriva quasi fino alla spiaggia (9 km). Gli ultimi metri sono su strada normale, piuttosto trafficato in alta stagione. Per il ritorno evita la salita grande, ma “spezza” passando per la strada vicinale Le Bombarde.

Cosa Trovi in Spiaggia

  • Spiaggia principale: Circa 300 metri di sabbia bianca, più larga al centro e più stretta ai lati. Perfetta per stendere l’asciugamano o noleggiare lettini e ombrelloni.
  • Acque limpide: l’acqua è fredda (ghiacciata!) anche d’estate, ma la trasparenza è spettacolare. Ideale per nuotare e osservare il fondale sabbioso con qualche scoglio.
  • Servizi: Trovi due chioschi-bar con cibo, bevande e gelati. Ci sono anche servizi igienici e docce.
  • Accessibilità: Una rampa facilita l’accesso ai disabili dalla zona del bar di destra.
  • Calette: A est e ovest della spiaggia principale, piccoli sentieri nella macchia mediterranea portano a calette intime, perfette per chi vuole tranquillità.

Parcheggi alla Spiaggia del Lazzaretto

Parcheggiare è semplice, ma richiede un po’ di pianificazione, soprattutto in alta stagione. Ecco le opzioni:

Spiaggia Lazzaretto Alghero

✔️ Parcheggio a pagamento: Vicino alla spiaggia ci sono aree custodite (costo: 1-2 €/ora, variabile in base alla stagione). Posti per auto e camper, ma si riempiono presto, specie a luglio e agosto.

✔️ Parcheggio gratuito: Alternativamente puoi optare la stradina sterrata interna sulla destra, ma si riempie molto facilmente e diventa spesso caotico. Attenzione inoltre a non parcheggiare lungo le banchine ai lati, c’è il divieto di sosta e le multe sono frequenti.

✔️ Moto: Il parcheggio per le due ruote è gratuito nell’area custodita.

💡 Consiglio: Pianifica di arrivare entro le 9:00 in estate per evitare stress (fine settimana in genere sono da evitare, oppure scegli la bici o la moto).

Attività in Zona

  • Snorkeling: Il fondale basso e variegato, sopratutto ai lati della spiaggia nella parte rocciosa è stupendo e perfetto per esplorare pesci, stelle marine con maschera e boccaglio.
  • Escursioni a piedi: I sentieri tra la macchia mediterranea portano alle calette e offrono viste spettacolari sulla Torre del Lazzaretto. → Quali escursioni fare ad Alghero
  • Visita al Nuraghe Palmavera: A meno di 2 km, questo villaggio nuragico è un tuffo nella storia. Imperdibile per gli amanti dell’archeologia.
  • Gite in barca: Da Alghero partono tour ed escursioni di una giornata che passano anche per la spiaggia di Lazzaretto
  • Kayak e SUP: Noleggia un kayak o una tavola da paddle nei chioschi per esplorare la costa in modo attivo. Oppure prenota un tour guidato per maggiore comodità.

Attività da fare in zona

Powered by GetYourGuide

Dove Dormire

Sulla mappa trovi le strutture presenti in zona con tariffe aggiornate in tempo reale. Prenota con anticipo per l’estate: Alghero è gettonatissima!

 

Consigli Pratici

Per goderti al meglio la Spiaggia del Lazzaretto, segui questi suggerimenti:

  • Arriva presto: In alta stagione (luglio-agosto e fine settimana soprattutto la Domenica), la spiaggia e il parcheggio si riempiono entro le 10:00. Punta sulla mattina o dopo le 17.00.
  • Porta il necessario: Acqua, cibo e crema solare sono essenziali. I chioschi ci sono, ma avere scorte è comodo.
  • Scarpe comode: Per esplorare le calette, servono scarpe da scoglio o sandali robusti: i sentieri possono essere rocciosi.
  • Rispetta l’ambiente: Usa i cassonetti per la differenziata all’ingresso e non lasciare rifiuti.
  • Controlla il vento: Se soffia il maestrale, il mare può essere mosso. Verifica le previsioni meteo.

Valutazioni Finali

  • Pro: Mare stupendo, sabbia fine, servizi utili, vicinanza ad Alghero, calette per chi cerca pace.
  • Contro: Affollamento in estate, parcheggio limitato, acqua fredda per chi preferisce temperature più calde.
Back to Top