Se stai pensando di visitare la Spiaggia delle Bombarde ad Alghero, preparati a innamorarti di un angolo di Sardegna che sembra uscito da una cartolina. Situata a pochi chilometri da Alghero, questa spiaggia è una delle gemme della Riviera del Corallo, famosa per la sua sabbia dorata, l’acqua cristallina e un’atmosfera tra relax e divertimento. Ti porto con me in questa guida completa: ti racconto tutto quello che c’è da sapere, con dettagli e consigli per aiutarti a pianificare una giornata perfetta.
Spiaggia delle Bombarde: perché visitarla?
La Spiaggia delle Bombarde – imperdibile se visiti Alghero – è circa 1 km di sabbia fine e chiara, incorniciata da una pineta e macchia mediterranea. Sul lato sinistro spuntano rocce vulcaniche che aggiungono un tocco selvaggio al paesaggio. L’acqua? Un sogno: trasparente, con sfumature che vanno dal turchese al blu profondo, perfetta per nuotare e fare snorkeling.
È una delle spiagge più amate di Alghero – insieme alla vicina spiaggia di Lazzaretto – sia dai locali che dai turisti, e non è difficile capire perché: unisce la bellezza naturale a servizi comodi, rendendola ideale per famiglie, coppie o amici in cerca della vibe giusta! Attenzione però: in alta stagione, preparati a condividere questo paradiso con un bel po’ di gente!
Come Arrivare
Raggiungere Le Bombarde è facilissimo, e hai diverse opzioni:
🚙 In auto: Da Alghero centro sono circa 10-15 minuti (8 km). Prendi la strada verso Fertilia, poi segui i cartelli per Porto Conte/Capo Caccia. Troverai l’indicazione per Le Bombarde poco dopo il km 44. C’è un parcheggio a pagamento vicino alla spiaggia (costo circa 1-2 €/ora, a seconda della stagione) i posti sono limitati e può riempirsi presto, soprattutto a luglio e agosto). Vuoi noleggiare un’auto per esplorare la zona?
Ti consiglio di dare un’occhiata su Discovercars, dove trovi ottime offerte per muoverti in libertà. Prezzi da 20€ al giorno → controlla qui
🚌 Bus: Il Beach Bus collega Alghero alle spiagge principali, incluse Le Bombarde. Costa circa 5 € per un biglietto giornaliero e parte da vari punti centrali come il porto. Comodo se non hai la macchina ma tieniti aggiornato sugli orari (l’ultima corsa intorno alle 18:00-19:00).
🚴♀️ Bici: Se ami pedalare, c’è una pista ciclabile che da Alghero arriva fino a Fertilia, e da lì una stradina ti porta alla spiaggia. È un’opzione green e panoramica, perfetta per goderti il viaggio. Non presenta particolari difficoltà: attenzione all’ultimo tratto che non è coperto dalla pista ciclabile e devi attraversare la strada SS127 Bis piuttosto trafficata.
Cosa Trovi in Spiaggia
Una volta arrivato alle Bombarde cosa aspettarsi:

✔️ Spiaggia libera e attrezzata: Puoi stendere il tuo telo gratis nella zona libera (portati un ombrellone, perché l’ombra naturale scarseggia) o noleggiare lettini e ombrelloni negli stabilimenti. I prezzi? Si aggirano sui 15-25 € per due lettini e un ombrellone, a seconda della fila (la prima è più cara!).
✔️ Servizi: Ci sono docce (a pagamento, circa 1 €), bagni pubblici e un paio di bar/ristoranti direttamente sulla sabbia. Vai nel bar “Le Bombarde” per un’Ichnusa ghiacciata o un piatto di pesce con vista mare.
✔️ Sicurezza: Durante l’estate, i bagnini sono presenti. L’acqua è limpida e il fondale degrada dolcemente, ma diventa profondo dopo pochi metri: perfetto per nuotare, meno per i bimbi piccoli senza braccioli.
✔️ Natura: La pineta alle spalle della spiaggia è un’oasi di fresco, che richiama l’aspetto selvaggio della Sardegna e che andrebbe sicuramente valorizzata meglio, ma questo è un altro discorso…
Attività da fare
Le Bombarde non è solo relax, ma anche attività! Ecco cosa puoi provare:
Snorkeling: Porta maschera e boccaglio: i fondali vicino agli scogli (soprattutto verso l’Hotel Dei Pini) pullulano di pesci e, con un po’ di fortuna, stelle marine.
Sport acquatici: Puoi noleggiare pedalò, SUP, kayak. Dai un’occhiata a GetYourGuide, per attività in zona.
Passeggiate: Se ti va di esplorare, cammina verso le estremità della spiaggia, dove le rocce rosse creano un contrasto spettacolare con l’azzurro dell’acqua. Una camminata che ti porta verso altre calette nascoste.
Alcuni tour da fare in zona
Dove dormire in zona
Se vuoi fermarti nei dintorni, hai diverse opzioni:
Hotel Dei Pini: Direttamente sulla spiaggia, immerso nella pineta. È un 4 stelle con recensioni entusiastiche per la posizione e il servizio (circa 150-200 €/notte in alta stagione). Prenotalo su Booking.com o cerca sulla mappa atre strutture in zona.
Consigli Pratici

- Quando andare: Maggio, giugno e settembre sono i mesi top: meno folla e clima perfetto. Luglio e agosto sono spettacolari, ma preparati a condividere la spiaggia!
- Cosa portare: Crema solare (il sole picchia), cappello, scarpe da scoglio se vuoi esplorare le rocce, e una borsa frigo per tenere l’acqua fresca.
- Orari: Arriva presto (entro le 9:00) per trovare posto nella zona libera e parcheggio. Il tramonto qui è magico, quindi se puoi, resta fino a sera per un aperitivo vista mare.
- Rispetto: La spiaggia è in un parco naturale, quindi niente rifiuti e attenzione alla pineta!
Spiaggia delle Bombarde: valutazioni
- Pro: Mare da sogno, sabbia morbida, servizi ottimi, facile da raggiungere, perfetta per una giornata al mare.
- Contro: Molto affollata ad agosto, difficile trovare posto soprattutto nei weekend, il parcheggio spesso è pieno già dalla mattina. In caso di vento, ogni tanto le correnti portano alghe, ma avviene piuttosto raramente.